Dall’esperienza di noi Farmacisti ecco qualche consiglio per difendere i tuoi bambini in inverno
I bambini sono facilmente soggetti all’influenza e ai malesseri invernali perchè il loro sistema immunitario è ancora in via di sviluppo e la frequenza aumenta ulteriormente quando inizia a frequentare asilo nido e scuola materna. In questi luoghi, infatti, aumentano le occasioni di trasmissione di virus e batteri. Nei bambini i sintomi dell’influenza e dei malesseri invernali possono essere molto intensi e la febbre può salire fino a 39/40°. Ma non bisogna spaventarsi: il recupero nel bambino è molto più rapido rispetto a quanto avviene nell’adulto. Ricorda anche che, se non sono presenti particolari condizioni debilitanti, il contatto con nuovi germi aiuta il sistema immunitario del bambino a potenziare le difese, rendendolo giorno dopo giorno più forte e resistente.
Consigli per l’alimentazione
Educa il bambino a mangiare alimenti ricchi di fibre e antiossidanti, come cereali integrali, frutta e verdura di stagione.
In particolare durante la fase più intensa del malessere assicurati che il bambino beva molta acqua (a piccoli sorsi in caso di nausea e vomito), tè con poco zucchero o brodo leggero.
Per far recuperare al più presto le forze al bambino non devono mancare alimenti ricchi di vitamine e sali minerali (frutta e verdura di stagione), di cui è bene aumentare l’assunzione per compensare il minore assorbimento intestinale dovuto a particolari disturbi o inappetenza.
Consigli per lo stile di vita
Evita che i bambini si scambino ciucci, posate o bicchieri e lava spesso i giocattoli che hanno a portata di bocca per evitare la trasmissione di eventuali microbi.
Fai lavare al bambino accuratamente e frequentemente le mani, la pelle è uno degli habitat preferiti dai germi.
Assicura il ricambio dell’aria negli ambienti frequentati dai bambini, evitando quelli in cui l’aria è molto secca o polverosa.
Getta immediatamente i fazzoletti utilizzati dal bambino evitando di posarli, alcuni virus dell’influenza possono sopravvivere fino a 48 ore su superfici dure (maniglie, tavoli, ecc…)
Dopo la risoluzione del malanno invernale, se possibile, attendi ancora 1-2 giorni prima di reinserire il bambino nella scuola materna o elementare.
Il pediatra e il tuo farmacista di fiducia sono le figure più qualificate per fornirvi il giusto aiuto. Non esitare a chiederci consiglio!