raggiungere il benessere
Per alcune donne, restare a casa, non è sicuro.
Se hai bisogno di aiuto chiama il 1522! 📞
(Numero nazionale gratuito – per donne che vivono situazioni di violenza e stalking – attivo 7 giorni su 7, h24)
Anche in questo periodo continuano ad essere attivi tutti i canali dei centri antiviolenza. In caso di necessità segui queste linee guida e mettiti al sicuro:
▪️ Non rivelare l’intenzione di lasciare il partner e di chiedere aiuto
ad un centro antiviolenza.
▪️ Rivolgiti direttamente ad un centro antiviolenza, chiamando il 1522
o andando sul sito www.1522.eu nella sezione mappatura o
utilizzare le app App1522 e YouPol.
▪️ Porta sempre con te le chiavi di casa e dell’auto, nonché i
documenti personali e dei tuoi figli.
▪️ Se possibile, accantona una piccola somma di denaro per le urgenze.
▪️ Nei momenti di tensione dirigiti verso la porta di ingresso per uscire
immediatamente dall’abitazione. Evita di andare in cucina, dove ci sono oggetti pericolosi, o in ambienti in prossimità di scale e finestre.
▪️ Prepara uno zainetto utile per la fuga (tenendolo in un posto nascosto della casa oppure da vicini o amici, o in auto).
▪️ Chiama il 112 nei seguenti casi:
1️⃣ in caso di aggressione fisica o di minaccia di aggressione fisica;
2️⃣ in caso di fuga con minori (per evitare una denuncia per sottrazione di minori);
3️⃣ se il maltrattante possiede armi.
La quarantena stabilita dagli ultimi provvedimenti varati dal Governo richiede ad ogni cittadino di rimanere a casa ma questo non significa che le donne vittima di violenza debbano sentirsi prigioniere dentro le mura domestiche.
Ricorda che è possibile uscire anche per motivi di NECESSITÀ, come è quella di vivere una situazione di estremo pericolo in casa. Se vuoi uscire ma non sai come procurarti l’autocertificazione ricorda che non è necessario perché le forze dell’ordine hanno con sé una copia da compilare in loco.