raggiungere il benessere
L’estate è la stagione delle ferie, del riposo, del divertimento e della spensieratezza.
Sembrerebbero tutti aggettivi rivolti esclusivamente ad un pubblico di giovani o adulti, ma, contrariamente a quanto si pensa, sono sicuramente adatti anche per l’anziano.
Questo perché pure lui può e deve riposarsi, interrompendo la monotonia di giornate sempre uguali o, a volte, cariche di tristi pensieri.
Le ferie possono essere la piacevole occasione per incontrare amici e familiari in libertà, all’aria aperta, e godere delle giornate di sole.
L’estate, poi, rispetto all’inverno permette di essere più liberi dalla costante preoccupazione per la salute del nostro corpo, seguendo, però, delle semplici accortezze.
Il sole ed il calore possono diventare grandi amici degli anziani, riscaldando le stanche membra e ravvivando le usurate articolazioni. Bisogna lasciarlo filtrare con moderazione nelle parti del corpo più dolenti e più rallentate, tenendo al riparo il capo ed esponen dosi alle carezze del sole nelle ore meno calde e per brevi periodi.
Il sole, infatti, permette di assumere la Vitamina D, importantissima per il corpo e la mente. Sottolineiamo, infatti, che, l’anziano presenta spesso una carenza di questa Vitamina, anche a causa di un’eccessiva permanenza tra le mura domestiche, senza mai uscire. Essa, però, è difficilmente assumibile attraverso gli alimenti, che mangiamo nel quotidiano. Proprio per questo, se non riusciamo a raggiungere i livelli minimi di Vitamina D attraverso l’esposizione solare, è consigliabile ricorrere all’uso di integratori alimentari.
Ricordiamo, inoltre, di bere molta acqua. Questo consiglio è, forse, il più importante, perché, quando si diventa anziani, lo stimolo della sete si riduce considerevolmente, portando più facilmente anche alla disidratazione.
Passa a trovarci in Farmacia per un consiglio personalizzato, per te e per i tuoi cari!